10/10/2025

40 Tweets on the Rise of Western Culture (by Christopher Dawson)



Christopher Dawson

  1. The great world religions are, as it were, great rivers of sacred tradition which flow down through the ages and through the ages and through changing historical landscapes which they irrigate and fertilize (12)
  2. An ideology, in the modern sense of the word, is very different from a faith, although it is intended to fulfill the same sociological functions. It is the work of man, an instrument through which the conscious political will attempts to mould the social tradition to its purpose. But faith looks beyond the world of man and his works; it introduces man to a higher and more universal range of reality than the finite and temporal world to which the state and the economic order belong (14)
  3. In the West, spiritual power has not been immobilized in a sacred social order like the Confucian state in China and the Indian caste system (...) but it has had far-reaching effects on every aspect of social and intellectual life (16)
  4. There has never been any unitary organization of Western culture apart from that of the Christian Church, which provided an effective principle of social unity (22)
  5. No historian denies that the coming of Christianity to the peoples of the West had a profound effect on their culture; nevertheless, this great spiritual revolution left the material conditions of Western life unchanged” (23)

31/08/2025

Carlo Acutis in 15 sue frasi * 15 frases de Carlo Acutis

In vista della canonizzazione (Roma, 7 settembre 2025), raccogliamo alcune frasi che Carlo scriveva nei suoi appunti o che condivideva con familiari e amici, soprattutto dagli 11 anni fino alla sua morte, avvenuta il 12 ottobre 2006 a soli 15 anni. Le citazioni provengono dal volume Carlo Acutis. Il discepolo prediletto di Giancarlo Paris (Edizioni Messaggero di Sant’Antonio, 2018).

  1. “Tutti nascono come degli originali, ma molti muoiono come fotocopie”
  2. “L’Eucaristia è la mia autostrada per il Cielo! (...) Più Eucaristie riceveremo e più diventeremo simili a Gesù e già su questa terra pregusteremo il Paradiso”
  3. “La tristezza è lo sguardo rivolto verso se stessi, la felicità è lo sguardo rivolto verso Dio”
  4. “I titoli nobiliari e i soldi sono soltanto carta straccia: quello che conta nella vita è la nobiltà d’animo, ossia la maniera con cui si ama Dio e si ama il prossimo”
  5. “La santità non è processo di aggiunta, ma di sottrazione: meno io per lasciare spazio a Dio”
  6. “Le persone non si rendono conto di quale infinito dono sia il battesimo, e a parte i confetti, le bomboniere e il vestitino bianco (...) non si preoccupano assolutamente di capire il senso di questo grande dono che Dio dà all’umanità” 
  7. “L’Eucaristia è sicuramente il culmine della carità e attraverso questo sacramento il Signore ci fa diventare delle persone complete, fatte a sua immagine” [Spiegazione al suo amico Rajesh]
  8. “Signore, voglio essere meno materiale” [Preghiera de Carlo sin dagli 11 anni]
  9. “Gli uomini si preoccupano tanto della bellezza del proprio corpo e non si preoccupano invece della bellezza della propria anima. La conversione non è altro che lo spostare lo sguardo dal basso verso l’alto: basta un semplice movimento degli occhi”
  10. “Il Signore è l’unico al quale non dobbiamo chiedere udienza con preavviso. A lui posso sempre confidare qualcosa, posso anche lamentarmi, interrogarlo nel suo silenzio e dirgli quello che non capisco”
  11. “Se ci pensiamo bene, noi siamo più fortunati di coloro che vissero 2000 anni fa, a contatto con Gesù, perché abbiamo Dio «realmente e sostanzialmente» presente con noi sempre, basta visitare la chiesa più vicina! Gerusalemme l’abbiamo sotto casa. Gerusalemme è in ogni chiesa! (...) La sua Divinità presente in tutti i tabernacoli del mondo!”
  12. Gesù è con me e io con Lui, come un fatto estremamente personale (...) Ogni volta che ci comunichiamo dovremmo dire: “Gesù accomodati pure, fai come se stessi a casa tua”
  13. “Se anche un giorno gli capitasse di smarrire il cammino che porta a Dio, il Signore prima o poi si ricorderà delle preghiere che avete recitato insieme in famiglia e li ricondurrà all’ovile” [incoraggiando ai genitori di altri amici per pregare in famiglia]
  14. «Offro tutte le sofferenze che dovrò patire, al Signore, per il Papa e per la Chiesa, per non fare il Purgatorio e andare dritto in Paradiso» [Dal letto della camera di ospedale, ai genitori che erano accanto a lui, nel 2006]
  15. “C’è gente che soffre molto più di me” [A una dottoressa che gli chiese se sentisse molto dolore]
  16. O Dio fammi chicco produttivo, chicco efficiente, chicco efficace. Gesù, fammi chicco di frumento in modo che io possa raggiungere la tua realtà eucaristica, della quale, veramente e realmente vivo [Preghiera di Carlo negli ultimi anni di vita]
/////////////////

En vista de la canonización (Roma, 7 de septiembre de 2025), recogemos algunas frases que Carlo escribía en sus apuntes o que compartía con familiares y amigos, sobre todo desde los 11 años hasta su muerte, ocurrida el 12 de octubre de 2006 a los 15 años. Las citas provienen del volumen Carlo Acutis. El discípulo predilecto de Giancarlo Paris (Edizioni Messaggero di Sant’Antonio, 2018).

  1. “Todos nacen como originales, pero muchos mueren como fotocopias.”
  2. “¡La Eucaristía es mi autopista hacia el Cielo! (...) Cuantas más Eucaristías recibamos, más nos haremos semejantes a Jesús y ya en esta tierra saborearemos el Paraíso.”
  3. “La tristeza es la mirada vuelta hacia uno mismo, la felicidad es la mirada vuelta hacia Dios."
  4. “Los títulos nobiliarios y el dinero son solo papel mojado: lo que cuenta en la vida es la nobleza de alma, es decir, la manera en que se ama a Dios y al prójimo.”
  5. “La santidad no es un proceso de adición, sino de sustracción: menos yo para dejar espacio a Dios.”
  6. “Las personas no se dan cuenta de qué infinito don es el bautismo, y aparte de los confites, los recuerdos y el vestidito blanco (...) no se preocupan en absoluto por comprender el sentido de este gran don que Dios da a la humanidad.”
  7. “La Eucaristía es sin duda la cima de la caridad y a través de este sacramento el Señor nos hace convertirnos en personas plenas, hechas a su imagen.” [Explicación a su amigo Rajesh]
  8. “Señor, quiero ser menos material.” [Oración de Carlo desde los 11 años]
  9. “Los hombres se preocupan tanto de la belleza de su cuerpo y no se preocupan en cambio de la belleza de su alma. La conversión no es otra cosa que desplazar la mirada de abajo hacia arriba: basta un simple movimiento de ojos.”
  10. “El Señor es el único al que no debemos pedir audiencia con antelación. A Él siempre le puedo confiar algo, también puedo quejarme, interrogarlo en su silencio y decirle lo que no entiendo.”
  11. “Si lo pensamos bien, somos más afortunados que quienes vivieron hace 2000 años en contacto con Jesús, porque tenemos a Dios «real y sustancialmente» presente siempre con nosotros, basta con visitar la iglesia más cercana. ¡Jerusalén la tenemos al lado de casa. Jerusalén está en cada iglesia! (...) ¡Su Divinidad está presente en todos los sagrarios del mundo!”
  12. “Jesús está conmigo y yo con Él, como un hecho extremadamente personal (...) Cada vez que comulgamos deberíamos decir: «Jesús, siéntete en tu casa, como si fuera la tuya».”
  13. “Si algún día le sucediera a alguien perder el camino que conduce a Dios, el Señor tarde o temprano se acordará de las oraciones que habéis recitado juntos en familia y los reconducirá al redil.” [Animando a los padres de otros amigos a rezar en familia]
  14. «Ofrezco al Señor todos los sufrimientos que tendré que padecer por el Papa y por la Iglesia, para no hacer el Purgatorio y entrar directo en el Paraíso.» [Desde la cama del hospital, a sus padres que estaban junto a él, en 2006]
  15. “Hay gente que sufre mucho más que yo.” [A una doctora que le preguntó si sentía mucho dolor]
  16. “Oh Dios, hazme grano productivo, grano eficiente, grano eficaz. Jesús, hazme grano de trigo de manera que pueda alcanzar tu realidad eucarística, de la cual verdaderamente y realmente vivo.” [Oración de Carlo en los últimos años de vida]



23/07/2025

30 tuits sobre ciudadanía y cristianismo (de Mariano Fazio)

Recogemos a continuación algunos breves pasajes del libro “Ciudadanía. San Josemaría y el bien común”, escrito por Mariano Fazio. Filósofo e historiador, Fazio es autor de una veintena de obras sobre filosofía, así como de divulgación literaria y espiritual. Es sacerdote y actualmente se desempeña como vicario auxiliar del Opus Dei. Este breve volumen tiene el mérito de conectar la vida espiritual —de la mano de san Josemaría— con cuestiones relacionadas con el bien común y la participación social. Presentamos aquí unos pocos subrayados que permiten al lector hacerse una idea general de los temas abordados.

09/03/2025

La ragione e il senso religioso: 35 tweet di Luigi Giussani

  1. La ragione è ciò che ci definisce come uomini. Perciò dobbiamo avere la passione della ragionevolezza (Introduzione) 
  2. Per una indagine seria su qualsiasi avvenimento o “cosa”, occorre realismo /4
  3. Il metodo per conoscere un oggetto mi è dettato dall'oggetto stesso, non può essere definito da me /6 
  4. La parola ragionevolezza dunque rappresenta un modo di agire che esprima e realizzi la ragione - questa capacità di prendere coscienza della realtà /17
  5. Infatti, la ragione, questa capacità di rendersi conto della realtà, può essere usata in modo irragionevole, cioè senza motivi adeguati /21

01/03/2025

25 tweet di "Cambiare idee. L'arte e la scienza della persuasione" (Howard Gardner)

In Cambiare idee. L'arte e la scienza della persuasione (Howard Gardner, Feltrinelli, Milano 2005) lo psicologo di Harvard analizza il complesso processo del cambiamento delle idee, combinando elementi di psicologia, sociologia e teoria della comunicazione. Tocca temi come le leve e le resistenze al cambiamento, nonché il ruolo delle teorie e delle storie. Il libro mette in evidenza alcune implicazioni pratiche utili per chi, come un maestro, si dedica all’educazione o alla persuasione nel senso più nobile del termine. Le sottolineature del libro raccolte in questo post non costituiscono in alcun modo un riassunto dell’opera di Gardner, ma vogliono dare un'idea dello stile e dei temi affrontati.
  1. Il fenomeno del cambiamento d’idea è tra i meno indagati e direi, anzi, tra i meno compresi della comune esperienza umana (13)
  2. La mente è un meccanismo estremamente conservatore. Le teorie, i concetti, le storie, le abilità si formano precocemente, e spesso sono refrattarie al cambiamento (74)
  3. Secondo le mie conclusioni, sono sette i fattori -o leve, come a volte li chiamerò- che possono entrare in gioco nei casi di cambiamento mentale [raziocinio, ricerca, risonanza, ridefinizione delle immagini mentali, risorse e ricompense, realtà esterna e resistenze] (24)
  4. Ogni caso di cambiamento mentale ha le sue peculiarità, ma in genere il mutamento si verifica quando entrano in gioco le sette leve del cambiamento mentale (...) e le resistenze possono essere identificate e contrastate con successo (219)